|
|
|
Scelta del medico
|
Sabato 30 Settembre 2023
|
SCEGLIERE IL MEDICO DI FAMIGLIA E IL PEDIATRA |
Per scegliere il medico di famiglia o il pediatra gli interessati devono contattare l’Ufficio Anagrafe Assistiti del proprio Distretto Sanitario: Siracusa, Noto, Lentini e Augusta. Allo sportello occorre esibire la tessera sanitaria e il codice fiscale e, nel caso di prima iscrizione, anche il certificato di nascita, il certificato di residenza o l'autocertificazione. Per gli extra-comunitari occorrono invece i seguenti documenti: Fotocopia del permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo dello stesso; Certificato di residenza o autocertificazione; Codice fiscale o autocertificazione; Certificato di iscrizione all’Ufficio di collocamento (per gli extra-comunitari disoccupati) o autocertificazione; Autocertificazione dello stato di famiglia nel caso di iscrizione di familiari a carico SEDI DEGLI UFFICI ANAGRAFE ASSISTITI IN PROVINCIA DI SIRACUSA: Gli uffici sono aperti al pubblico tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8,30 alle 12,30 ed il martedì dalle 15,00 alle 17,00 SEDE | UBICAZIONE | TELEFONO | SIRACUSA | Presidio Rizza Viale Epipoli | 0931 484391 | PALAZZOLO | Via Cavalcanti, 1 | 0931 875044 | LENTINI | Piazza A. Moro (ex INAM) | | NOTO | Via T. Fazello (ex INAM) | 0931 890505-06 0931 890533 | AVOLA | P. Crispi | 0931 834844 | PACHINO | C.da Cozzi | 0931 801125 | ROSOLINI | Via Ronchi, 1 | 0931 858433 |
Il pediatra di libera scelta assiste i cittadini fino a 6 anni di età con possibilità di seguirli, qualora i genitori lo vogliano, fino a 14 anni. Il medico di famiglia assiste i cittadini al di sopra dei 6 anni. L’attività medica viene prestata nello studio del medico o a domicilio, avuto riguardo alla non trasferibilità dell’ammalato; in tal caso la visita domiciliare, se richiesta entro le ore 10 dovrà essere effettuata nel corso della stessa giornata. Se la richiesta è pervenuta dopo tale ora, la visita dovrà essere effettuata entro le ore 12 del giorno successivo; la chiamata urgente dovrà essere soddisfatta nel piu’ breve tempo possibile. L’ambulatorio del medico o del pediatra deve essere aperto per almeno 5 giorni alla settimana, secondo un orario determinato dallo stesso medico in funzione delle necessità dei propri assistiti. Tale orario dovrà essere comunicato all’Azienda Unità Sanitaria Locale e dovrà essere bene esposto all’ingresso dello studio. Nei giorni ed orari non coperti dal medico di famiglia e dal pediatra di libera scelta, l’assistenza è garantita per le urgenze dal Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica).
PRESTAZIONI GRATUITE Visite mediche ambulatoriali e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico Richiesta di accertamenti Richiesta di cure termali, di visite specialistiche e terapie ambulatoriali Certificazioni per riammissione a scuola Certificazione di temporanea incapacità al lavoro Certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche a seguito di specifica richiesta dell’autorità scolastica competente Prescrizione di farmaci Richiesta di ricovero ospedaliero
PRESTAZIONI A PAGAMENTO
Attestazione di sana e robusta costituzione fisica Certificati rilasciati per uso assicurativo o per riconoscimento di invalidità Tutti i certificati non rientranti fra quelli gratuiti Sono previste alcune prestazioni aggiuntive, chiamate di “particolare impegno professionale”, che possono essere erogate dal medico di medicina generale o dal pediatra, alcune delle quali previa autorizzazione dell’AUSL.
|
|
|
|
|
|
|
|
|