|
|
|
PTA
|
Sabato 23 Settembre 2023
|
PTA - PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA |
I PTA costituiscono un nuovo metodo organizzativo che pone l’utente al centro del sistema, individuando soprattutto il target del cosiddetto “Paziente fragile” (cronicità, disabilità, minori, anziani, ecc). Rappresentano il punto di accesso privilegiato alla rete territoriale, sono dotati o connessi con il Centro Unico di Prenotazioni (CUP). PTA aziendali:PTA SIRACUSA - Viale Epipoli 72 Siracusa PTA - POLIAMBULATORIO LENTINI - Piazza Aldo Moro 1 PTA AUGUSTA - Contrada Granatello - Padiglione B Ospedale "E. Muscatello" PTA - POLIAMBULATORIO NOTO - presso P.O. Trigona PTA PALAZZOLO - Via Cavalcanti 1
All’interno dei PTA: P.U.A. (Punto Unico di Accesso) P.P.I. (Punto di Primo Intervento) P.P.I.-P (Punto di Primo Intervento Pediatrico) A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) Ambulatori Integrati con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Ambulatori Infermieristici Ambulatori Specialistici
Punto Unico di Accesso P.U.A. Il Punto Unico d'Accesso è il luogo dove ogni cittadino può rivolgersi per ottenere qualsiasi informazione relativa ai servizi dell'ASP, alle prestazioni erogate, alle modalità e tempi di accesso. Rivolto in particolare a persone anziane e con disabilità, è gestito da uno staff di operatori che ascoltano e analizzano i bisogni dell’utente e dei familiari, individuano con loro il percorso terapeutico più adatto, li accompagnano in ogni fase. Il Punto Unico d'Accesso rappresenta un nuovo modello d'assistenza, basato sulla cosiddetta "presa in carico", frutto del passaggio dal concetto del "curare" a quello del "prendersi cura" della persona nella complessità e globalità dei bisogni, con un'attenzione particolare anche alla famiglia e al contesto di riferimento. Funzioni del PUA Il PUA eroga attività di 1° livello attraverso gli uffici di front office e l’attività di 2° livello di back office. Nello specifico vengono svolte le seguenti funzioni: Accoglienza, ascolto e valutazione della domanda di assistenza socio-sanitaria da qualsiasi fonte essa provenga ; Informazione sull’offerta dei servizi sanitari e sociosanitari; Raccolta di segnalazioni; Orientamento ed indirizzamento ad altri servizi interni (PPI, Sportelli ADI , sportelli pazienti fragili ecc.) ed Esterni ; Gestione della domanda; Prima valutazione del bisogno e stadiazione; Eventuale registrazione con apertura di una cartella personale; Attivazione al bisogno dell’UVM per la definizione di un programma di intervento; Cura dei collegamenti con altri servizi anche esterni. Dove rivolgersi PUA Siracusa: Corso Gelone Piano I° - Tel. 0931 484191 fax 0931 484234 email: pua.siracusa@asp.sr.it PUA Lentini: Piazza A. Moro 1 - Tel 095 909907 - 095 909916 email pua.lentini@asp.sr.it PUA Augusta: C.da Granatello Padiglione B primo piano Ospedale "E. Muscatello" - Tel. 0931 989137 email pua.augusta@asp.sr.it PUA Noto: Via Dei Mille 98 - Tel. 0931890525-0931890340 pua.noto@asp.sr.itPUA Pachino: Viale Quasimodo - Tel. 0931890809
P.P.I. PUNTI DI PRIMO INTERVENTO I Punti di Primo Intervento sono strutture che, distribuite omogeneamente sul territorio e con orario di attività diurno articolato nei giorni feriali 8.00 - 20.00 e prefestivi 8.00 - 10.00 secondo le esigenze locali, dispongono di competenze cliniche e strumentali adeguate a fronteggiare e stabilizzare, temporaneamente, le emergenze fino alla loro attribuzione al Pronto Soccorso dell'Ospedale di riferimento ed in grado di fornire risposte a situazioni di minore criticità e bassa complessità. La loro attivazione permette una razionalizzazione degli accessi nei Pronto Soccorso Dove rivolgersi PPI Siracusa: c/o Ospedale A. Rizza- Tel. 0931 724092 - 724095 PPI Lentini: Piazza A. Moro (2° piano) - Tel 095 909941 PPI Augusta: c/o Ospedale Muscatello (Padiglione B I Piano - ala Est stanza (T) - Tel. 0931 989352 PPI Noto: c/o Ospedale Trigona - tel. 0931 890047 P.P.I.-P. PUNTI DI PRIMO INTERVENTO PEDIATRICO I Punti di Primo Intervento Pediatrico sono strutture che accolgono i pazienti in età pediatrica. Sono datati di personale specializzato in pediatria. Il personale con le competenze cliniche adeguate può fronteggiare e stabilizzare, temporaneamente, le emergenze pediatriche fino alla loro attribuzione, se necessario, al Pronto Soccorso dell'Ospedale di riferimento. E' inoltre in grado di fornire risposte a situazioni di minore criticità e bassa complessità. Aperto agli assistiti nei giorni prefestivi dalle 10:00 alle 20:00 e nei giorni festivi dalle 8:00 alle 20:00.
A Siracusa, al piano terra del padiglione nord dell'ospedale Umberto I dove è allocata la Pediatria. L'ambulatorio risponde al n. 0931 724313.
A Noto il PPI pediatrico è allocato all'interno del PTA dell'ospedale Trigona.
A Lentini, nel vecchio nosocomio, in via Ospedale, nei locali della Guardia medica tel/fax 095 944400
|
|
|
|
|
|
|
|