PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti

6 Iscritti online
Libero60


Qualità e Rischio Clinico
Venerdì
8 Dicembre 2023

U.O.S. QUALITA' E RISCHIO CLINICO

Traversa La Pizzuta (ex Onp)  96100 Siracusa

tel. 0931 - 484359 - fax  0931 - 484608 - cell. 337 1005803

e-mail: ufficio.qualita@asp.sr.it  - rischioclinico@asp.sr.it - ufficio.qualita@pec. asp.sr.it 

Resp. Dott.ssa Carmela Conte

 


 

L’Azienda attraverso la Unità Operativa Semplice (U.O.S.) Qualità e Rischio Clinico posta in Staff alla Direzione Generale, promuove e coordina iniziative aziendali volte al miglioramento continuo della qualità ed alla gestione della sicurezza del paziente.

L’U.O.S. Qualità e Rischio Clinico è infatti la struttura organizzativa che gestisce, mantiene e sviluppa il “Sistema della Qualità Aziendale” attraverso il coinvolgimento di tutte le strutture aziendali ad esso collegate. Promuove lo sviluppo ed il miglioramento sistematico della qualità sostenendo l’utilizzo di strumenti e metodi del governo clinico e partecipando alla definizione della politica sanitaria aziendale con particolare riferimento alla politica per la qualità.

La U.O.S. Qualità e Rischio Clinico:

-          supporta la Direzione Generale per le attività relative all’implementazione ed il miglioramento della sicurezza dei pazienti;

-          persegue gli obiettivi del Direttore Generale relativi alla qualità ed al rischio clinico;

-          progetta, realizza e coordina iniziative per identificare, valutare ed eliminare i rischi attuali e potenziali all’interno delle strutture sanitarie, al fine di assicurare la qualità e la sicurezza delle prestazioni assistenziali;

-          individua opportunità di miglioramento ed effettua progetti di valutazione e miglioramento per realizzarli in tutte le Unità Operative dell’Azienda;

-          sviluppa e gestisce il sistema documentale aziendale;

-          gestisce il sistema di incident reporting;

-          diffonde documentazione scientifica relativa alla qualità ed al rischio clinico;

-          promuove e diffonde in tutti gli ambiti aziendali la cultura della Qualità, pianificando ed organizzando la formazione del personale in tema di sicurezza clinica, organizzazione e gestione dei processi aziendali;

-          partecipa a programmi regionali, nazionali, internazionali su specifiche tematiche della qualità dell’assistenza e della sicurezza delle cure;

-          cura gli adempimenti relativi a norme, atti di indirizzo, direttive ministeriali e assessoriali in materia di sicurezza dei pazienti e delle cure.

  

RISK MANAGER

Responsabile Dott. Paolo Bordonaro

Sede: Direzione Sanitaria P.O. Umberto I

Tel. 0931 724502; cell. 335 5637081

Fax 0931 491723

E-mail: rischioclinico@asp.sr.it

 

Il Risk Management è l’insieme delle varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, promuovendo la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente ed agli operatori. La gestione del rischio quale strumento del governo clinico è la metodologia che permette l’individuazione, la valutazione dei rischi, la gestione dei processi decisionali, la riduzione degli stessi, garantendo la sicurezza del paziente.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa promuove la gestione del rischio clinico nella consapevolezza che l’adozione di strategie operative finalizzate alla riduzione degli errori possa portare vantaggi tra i quali:

-                   aumentare la sicurezza del paziente e contestualmente la tutela degli operatori;

-                   migliorare l’efficacia, l’efficienza, la qualità e l’immagine del sistema sanitario dell’ASP;

-                   sviluppare la cultura dell’imparare dall’errore per mettere in atto misure efficaci di prevenzione degli errori;

-                   contenere i costi assicurativi;

-                   gestire le richieste di risarcimento e le segnalazioni degli eventi sentinella sul flusso Simes.

RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI PER PREVENIRE GLI EVENTI AVVERSI (clicca qui)


RELAZIONI ANNUALI AI SENSI DELL'ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE N. 24 DELL'8/3/2017



 
RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2022
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2021
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2020
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2019
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2018
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2017
» Leggi...

RELAZIONE GESTIONE RISCHIO CLINICO ANNO 2011
» Leggi...


Vaccinazione Antinfluenzale 2023

BREAST UNIT

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter