PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti


ADI
Venerdì
8 Dicembre 2023

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

Sede centrale: via Brenta 1 - 96100 Siracusa
email: adi.siracusa@asp.sr.it - pec: adisiracusa@pec.asp.sr.it -

U.V.M. UNITA' DI VALUTAZIONE MULTIMENSIONALE
DISABILI GRAVISSIMI


Resp. Dott.ssa Carolina Baiano
ufficiodisabilisiracusa@pec.asp.sr.it



Il ricovero ospedaliero deve essere sempre più riservato a condizioni patologiche non curabili a domicilio.
In quest’ottica, nel contesto degli interventi volti a favorire l’integrazione tra ospedale e territorio in applicazione della nuova riforma sanitaria siciliana, la Direzione generale dell’Asp di Siracusa ha istituito il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) su tutto il territorio provinciale. 

L'A.D.I. trova naturale collocazione nell'ambito dei servizi di assistenza primaria, assicurati dai quattro Distretti, relativi alle attività sanitarie e sociosanitarie offrendo agli utenti nelle condizioni di bisogno servizi che possano favorire un miglior livello di cure a livello domiciliare con contestuale mantenimento del paziente al proprio domicilio favorendo l’integrazione con i servizi di supporto alla persona ed al nucleo familiare di appartenenza.

I servizi ADI sono a titolo gratuito per il paziente e ne sono destinatari soggetti in condizione di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta derivante da condizioni personali critiche ancorché non patologiche o specificamente affetti da patologie croniche a medio lungo decorso o da patologie acute trattabili a domicilio che necessitano di assistenza da parte di una équipe multiprofessionale. E' rivolta altresì a pazienti oncologici in fase critica e/o terminale.

L’Assistenza domiciliare è gestita attraverso le Unità operative semplici ADI istituite una per ogni Distretto all’interno delle quali operano le Unità valutative multidisciplinare (UVM) che agiscono in collaborazione con lo Sportello Unico distrettuale - preposto a fornire informazioni sull’accesso e ad acquisire le richieste - e curano la presa in carico del paziente, definiscono il piano assistenziale individuale e verificano gli interventi.

Ne sono responsabili:

Distretto di Siracusa Dott.ssa Carolina Baiano        E-mail:    adi.siracusa@asp.sr.it
Distretto di Lentini Dott. Aldo Gula         E-mail:    adilentini@asp.sr.it
Distretto di Augusta Dott.ssa Nella Di Franco     E-mail:    adiaugusta@asp.sr.it
Distretto di Noto Dott. Giuseppe Consiglio              E-mail:    adinoto@asp.sr.it
 
Le patologie che consentono l'avvio dell'assistenza sono quelle per le quali l'intervento domiciliare di assistenza integrata si presenta alternativo al ricovero determinabile da ragioni sociali o da motivi di organizzazione sanitaria.
Salva diversa determinazione concordata tra il medico responsabile dell'attività sanitaria a livello distrettuale e il medico di medicina generale in relazione alla situazione socio-ambientale e al quadro clinico, le ipotesi di attivazione dell'intervento si riferiscono a malati terminali, malattie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi, incidenti vascolari acuti, gravi fratture in anziani, malattie acute temporaneamente invalidanti nell'anziano (piaghe da decubito;forme respiratorie e altro), dimissioni protette da strutture ospedaliere.

Il servizio viene iniziato, col consenso del medico di assistenza primaria, a seguito di segnalazione al responsabile della U.O. ADI del distretto nel quale ha la residenza l'interessato da parte del medico di assistenza primaria, del responsabile del reparto ospedaliero all'atto delle dimissioni, dei servizi sociali o dei familiari del paziente.
Entro 48 ore dalla segnalazione ricevuta per il tramite dello Sportello Unico, il medico responsabile della U.O. ADI del distretto attiva le procedure (attivazione UVM) e prende contatto con il medico di medicina generale per avviare l'intervento integrato.

Le prestazioni erogabili possono essere l'assistenza infermieristica domiciliare, l'assistenza riabilitativa domiciliare, l'assistenza domiciliare da parte dei medici di medicina generale, la visita /consulto specialistico domiciliare, l'assistenza Integrativa, Farmaceutica e Protesica

La popolazione assistibile, così come meglio individuata per caratteristiche di patologie da trattare, è da correlare al dato statistico dei residenti. La distribuzione per età e sesso nel nostro territorio provinciale evidenzia la presenza di circa 71200 ultra ultrasessantacinquenni. Tale target di popolazione rappresenta il possibile fruitore dei servizi di assistenza domiciliare geriatrica, per una quota percentuale dello 0,8%.
Le caratteristiche dei bisogni della popolazione assistibile non possono prescindere dal contesto sociale ed economico in cui vivono. Il supporto familiare e/o sociale permette un mantenimento a domicilio degli stessi con miglioramento delle caratteristiche .

Per tutti i pazienti inseriti nell’ambito delle cure domiciliari, dovrà essere prevista la fornitura diretta e/o la somministrazione di prodotti farmaceutici d’uso per l’assistenza infermieristica da utilizzare a domicilio, da parte dei servizi di farmacia interna alla ASP, in conformità con la normativa vigente, e con oneri a totale carico della stessa. Ai pazienti oncologici dovranno essere garantiti i farmaci per la terapia del dolore compresi quelli in fascia C.
Analogamente, per gli stessi pazienti si dovrà prevedere la fornitura diretta di materiale sanitario per le cure infermieristiche, protesi, ausili e presidi sanitari, attivando procedure snelle e semplificate su richiesta del medico di medicina generale validata dal Responsabile U.O.S. ADI.

Il "Responsabile del caso" è il medico di medicina generale che si assume la responsabilità del controllo dell'attuazione degli interventi previsti nel programma assistenziale personalizzato.
L’Assistenza Domiciliare Integrata viene erogata dall’Asp di Siracusa sia con personale dipendente che con personale non dipendente utilizzando strutture e personale sia accreditato che non accreditato con il Servizio sanitario nazionale.

L’Asp di Siracusa ha previsto la pubblicazione di un bando interno con il quale acquisire la disponibilità da parte del personale sanitario dipendente dell’ASP di Siracusa. Per l’esternalizzazione del servizio, invece, viene istituito, attraverso un bando pubblico, l’Albo dei soggetti qualificati per i servizi di assistenza domiciliare integrata nell’Asp di Siracusa al quale possono essere iscritti soggetti del Terzo Settore quali organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, organismi della cooperazione, cooperative sociali, fondazioni, enti di patronato, ed altri soggetti privati non a scopo di lucro.



 

A.D.I. AREA MEDICI



Area Riservata modulistica lock

Vaccinazione Antinfluenzale 2023

BREAST UNIT

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter