|
|
|
Unità operative Rizza
|
Sabato 30 Settembre 2023
|
Presidio A. Rizza U.O.S. Direzione Medica Presidio Ospedaliero Responsabile: E-mail: direzione.rizza@asp.sr.it direzione.rizza@pec.asp.sr.it Segreteria: Tel 0931724502 Orario di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì dalle 09.00 alle 12.30 Archivio Orario di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 La richiesta della copia della documentazione sanitaria può essere presentata in diversi modi: -di persona -per posta elettronica -per il tramite di un delegato
é nessario allegare una copia di un documento di identità in corso di validità.
Tariffe La copia del verbale di Pronto Soccorso viene fornita solo in cartaceo e la richiesta ha un costo fisso di 2.50 euro a cui si sommano 30 centesimi per foglio La copia cartacea della cartella clinica ha un costo di 17.50 euro La spedizione mediante raccomandata prevede un costo aggiuntivo di 5.60 euro
DermatologiaUnitá Operativa SempliceL'Unità Operativa di Dermatologia è individuata come Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura di psoriasi e dermatite atopica. Responsabile : dott. Giampiero Castelli Tel. 0931.724526E-mail: dermatologia.rizza@asp.sr.it - g.castelli@asp.sr.it Infermeria | Tel. 0931.724537 | Orario visite: | Da Lunedì a Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 | Orarlo ricevimento Responsabile: | Da Lunedì a Venerdì dalle 12.30 alle 13.30 | Orario ricevimento Medici: | Da Lunedì a Venerdì dalle 12.30 alle 13.30 |
Dirigenti Medici: Dott.ssa Concetta Nocita, Dott. Luciano Zappalà Ambulatorio di Dermatologia e malattie a trasmissione sessuale: | Tel. 0931.724537 | | da Lunedì a Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 | Modalità di accesso: | l'accesso alle prestazioni avviene mediante prenotazione ai CUP aziendali previo rilascio di impegnativa del medico curante | Prestazioni eseguite: | Visite di dermatologia generale, oncologica, MTS, osservazione dermoscopica in epiluminescenza, diatermocoagulazione,crioterapia, asportazione chirurgica in day service,fototerapia. |
torna su... Dipartimento OncologicoHospice e cure palliativeUnitá Operativa SempliceResponsabile: dott. Giovanni Moruzzi Tel. 0931.724575Personale: Dirigenti medici: dott.ssa Daniela Modica, dott.ssa Gaetana Giuseppa Saita Dirigente psicologo: dott. ssa Alba Chiarlone Otto posti letto (Ex D.A. 27.05.2003) L'hospice è l'unità operativa deputata all'erogazione delle cure palliative, che consistono essenzialmente in una serie di interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva, totale di malati la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. Fondamentale è la cura del dolore ed altri sintomi, ed in genere dei problemi psicologici, sociali e spirituali.L'obiettivo delle cure palliative è il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per i malati ed i loro familiari.L'Hospice è in grado di ospitare 8 pazienti, in camere singole dotate di bagno attrezzato e personalizzate. Oltre ai pazienti l'Hospice garantisce la possibilità di risiedere presso la struttura ad un familiare assistente che ha a disposizione un locale tisaneria attrezzato con angolo cucina.
Modalità di accesso per ricovero in Hospice La richiesta di ammissione può essere presentata alla direzione dell'Hospice dall'interessato, dai familiari, dal Medico di Base o dal Medico ospedaliero, personalmente o tramite contatto telefonico ai numeri 0931-724573/724575, o a seguito di visita ambulatoriale presso la stessa struttura. La richiesta può pervenire anche dai Distretti Sanitari o dai P.U.A. distrettuali.
Ambulatorio di Cure Palliative e Terapia del Dolore: tel. 0931-724574/724575
Ambulatorio di Psicologia: tel. 0931-724574/724575
Prestazioni ambulatoriali offerte Visita oncologica palliativistica, Visita per Terapia del Dolore, Visita Oncologica per Terapia antalgica, Visita palliativistica, Colloquio psicologico clinico, Psicoterapia individuale, Psicoterapia familiare. Possono rivolgersi all'ambulatorio i pazienti affetti da patologie oncologiche in fase di trattamento specifico, tutti coloro che soffrono di affezioni dolorose medio-gravi di qualunque natura, dolori sia acuti che cronici, fibromioalgia, problematiche psicologiche direttamente collegate alle suddette patologie. Anche i familiari di detti pazienti possono accedere all'ambulatorio per un consulto.
Modalità di accesso all'ambulatorioRichiesta del Medico di Medicina Generale, con o senza prenotazione al CUP
Orario di apertura per attività ambulatorialeMartedì, Giovedì e Sabato dalle ore 10,30 alle 12,30
Cure Palliative domiciliariI pazienti in fase avanzata di malattia, che non rispondono più a trattamenti specifici, possono usufruire di assistenza domiciliare specialistica in Cure Palliative per la cura del dolore e degli altri sintomi, sia fisici che psicologici. La presa in carico per le Cure Palliative domiciliari viene richiesta dal Medico di Medicina Generale o da un Medico Ospedaliero, qualora il paziente si trovi ricoverato, e va inoltrata al P.U.A. distrettuale. Recupero e Riabilitazione Funzionale (Ex Medicina fisica e riabilitativa)
Unitá Operativa ComplessaResponsabile: Dott. Antonino Zocco Tel. 0931724509medriabilitativa.rizza@asp.sr.it 16 Posti Letto Caposala: | Tel. 0931724540 | Orario visite: | dalle 12.00 alle 14.00 | Orario ricevimento Responsabile: | dalle 12.00 alle 13.30 | Orario ricevimento Medici: | dalle 12.30 alle 13.30 | Ambulatorio: | Tel. 0931724503 | Personale Sanitario: | Dott.ssa C Di Mauro, Dott. A. Romeo, Dott.ssa D. Saiaci |
Prestazioni eseguite in regime ambulatoriale: Visita specialistica fisiatrica, terapia infiltrativa, protocolli riabilitativi in ossequio alla GURS n.31 del 05/07/ 2002, densitometria dexa, esami stabilometrici statici e dinamici, test del cammino, valutazione e prescrizione presidi e protesi, linfodrenaggio post-mastectomia, bendaggi funzionali. | | Modalità di accesso e prenotazione: | l'accesso alle prestazioni avviene mediante prenotazione al CUP, previo rilascio di impegnativa da parte del medico curante |
|
Reumatologia
|
Ambulatorio di Reumatologia - Primo Piano del complesso P. O. Rizza di Viale Epipoli 72 - Orari
Nominativo Specialista | Lunedi | Martedi | Mercoledi | Giovedi | Venerdi | Beninati Alessia | 14.00 - 18.00 | 8.00 - 14.00 14.30 - 19.00 | 8.00 - 14.00 14.30 - 19.00 | | 8.00 - 15.00 | Di Gregorio Lucia | | | | 8.00 - 14.00 | | Spadafora Alba | | | | Piani Terapeutici 14.00 - 18.00 | |
|
|
UOSD TALASSEMIA Responsabile Dott.ssa Saveria Campisi tel. 0931724596 | Dirigenti medici Dott.ssa Alessandra Salvo Dott.ssa Giuliana Circo | Coordinatore Infermieristico Dott.ssa Katia Fazzina tel 0931724527 email: talassemia.siracusa@asp.sr.it | Orario visite familiari Tutti i giorni, dalle 12.30 alle 13.30 | | Ricovero in DH e/o DS per: - terapia trasfusionale,chelante endovena programmata
- assistenza ai pazienti trapiantati
- trattamento crisi VOC della anemia falciforme
- diagnosi e FU complicanze delle emoglobinopatie
- follow up talassemie non trasfusioni dipendenti
- rilascio piani terapeutici
Ambulatorio per :
- assistenza e FU delle talassemie non trasfusione dipendenti (NTDT)
- diagnostica delle microcitemie ed emoglobinopatie
- consulenza genetica per talassemia e/o emoglobinopatia
- visita ematologica per talassemia e/o emoglobinopatia
- monitoraggio della terapia ferrochelante
Le prenotazioni per le prestazioni ambulatoriali si effettuano direttamente in reparto al numero 0931724527 previa impegnativa del curante per " Visita ematologica presso U.O. talassemia"
| Infermeria | tel 0931724505
|
|
UOS: Spoke Terapia del dolore Responsabile : Dott.ssa Marilina Schembari P.O. RIZZA, Viale Epipoli,72 TEL. 0931 724549 - FAX 0931 724571
Lo Spoke Terapia del dolore è una struttura preposta ad erogare terapie farmacologiche, strumentali, chirurgiche, psicologiche e fisiche variamente integrate, inserite nei percorsi diagnostico-terapeutici della Rete di Terapia del Dolore Regionale. Nel contesto della rete offre anche prestazioni di consulenza-collaborazione, in ambito ospedaliero e territoriale, con gli altri ambulatori antalgici e con altre discipline.
L'equipe multidisciplinare che consta di un medico, uno psicologo, due infermieri, due fisioterapisti e da volontari, opera una presa in carico globale del paziente con dolore acuto e cronico, moderato e severo, indipendentemente dalla eziopatogenesi riducendone l'entità e la disabilità, migliorando la qualità di vita e favorendone la reintegrazione nel contesto familiare, sociale e lavorativo.
Patologie trattate: dolore muscoloscheletrico, dolore neuropatico, cefalea e emicrania, dolore postchirurgico, lombalgia, dolore oncologico, sindromi algiche conseguenti a diabete, vasculopatie, malattie neuromuscolari, reumatiche e renali; Centro Provinciale per la diagnosi e cura della Fibromialgia.
Prestazioni erogate: visita anestesiologica per terapie del dolore, percorsi psico-educazionali per il controllo del dolore, terapie farmacologiche, terapie interventistiche percutanee radioguidate ed ecoguidate ( blocchi nervosi, infiltrazioni peridurali e intrarticolari, neuromodulazione e neurolesione a radiofrequenza, crioterapia, cifoplastica e vertebroplastica, impianto di neurostimolatore spinale, impianto e ricarica di pompe intratecali. Impianto e gestione di accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC).
Equipe: Marilina Schembari ( Medico Responsabile), Agata Romeo (Psicologo), Maria Ciarcià e Giulia Torneo ( Infermieri) Rosita Caceci e Francesco Birrico (fisioterapisti).
Modalità di accesso: Ricetta del medico di medicina generale recante la dicitura " Visita anestesiologica per terapia del dolore" previa prenotazione al CUP.
Telefono: 0921724549 Fax: 0931724571
GUIDA TERAPIA DEL DOLORE
SCHEDA VALUTAZIONE CLINICA DEL DOLORE
|
DIPARTIMENTO SCIENZE RADIOLOGICHE |
U.O.C. RADIOTERAPIA Sede: P.O. A. Rizza Viale Epipoli 72 - 96100 Siracusa Padiglione Radioterapia
Tel 0931724601 email: radioterapia.sr@asp.sr.it Direttore : dott. Salvatore Bonanno e-mail salvatore.bonanno@asp.sr.it
Dirigenti Medici: dott. Giovanni Mazzone, dott.Luigi Bordonaro, dott.ssa Barbara De Pasquale,dott.Dario Marletta (incaricato). Tecnici di Radiologia Medica (TSRM): Dott.ssa Mariolina Battaglia, Dott. Pietro Di Stefano, Dott. Angelo Mattei, Dott.Giuseppe Morreale Dott.Gaetano Russo, Dott.ssa Cinzia Santuccio, Dott. Salvatore Sottile. Tecnico di Radiologia con funzioni organizzative : Dott. Giovanni Panarisi. Infermieri professionali (IP):dott.ssa Sofia Di Mare, Dott.ssa Loredana Mazzeo, dott.ssa Carmela Melilli
L'attività clinica dell'Unità è supportata giornalmente dai Dirigenti Fisici, specialisti in Fisica Medica, afferenti alla UOSD di Fisica Medica, dott.ssa Grazia Asero e Dott.ssa Giuliana Candiano. L'attività clinica viene svolta in modalità ambulatoriale 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, continuativamente dalle ore 08.40 alle ore 20.00; l'attività è sospesa tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi.
Modalità di accesso: prenotazione delle prime visite al C.U.P., tramite richiesta del MMG o altro specialista su ricetta del SSN, prenotazione delle visite di follow up direttamente all'accettazione della Unità, prenotazione su segnalazione dei reparti o unità ospedaliere della stessa ASP, come consulenza interne; attività libero professionale prenotabile direttamente al C.U.P. Attività e prestazioni ambulatoriali: visite radioterapiche pretrattamento per stabilire le indicazioni al trattamento radiante singolo o combinato; visite di follow up radioterapico per il monitoraggio di eventuali effetti collaterali subacuti e cronici collegati al trattamento radiante e per il monitoraggio degli effetti terapeutici dello stesso nonchè all'eventuale evoluzione della patologia oncologica di base; trattamenti radianti delle principali patologie oncologiche mediante tecnica convenzionale standard o conformazionale. All'interno della stessa struttura vengono inoltre eseguite le seguenti attività inerenti l'erogazione dei trattamenti radioterapici: TAC di centraggio, per il corretto posizionamento del paziente, il confezionamento di sistemi di immobilizzazione personalizzati, l'identificazione del volume bersaglio e degli organi a rischio, la ripetibilità del trattamento;la pianificazione del trattamento radiante, con il contornamento degli organi a rischio e del/i volume/i bersaglio,il calcolo della dose e la valutazione dei piani di cura rivali per la scelta terapeutica che meglio rispetta i constrains di dose;la simulazione e la verifica del piano di cura scelto e l'inizio del trattaemneto radioterapico programmato; visite radioterapiche di controllo durante lo svolgimento del trattamento radioterapico programmato con una frequenza di 7-10 giorni, per la verifica della comparsa di eventuali effetti collaterali in corso di trattamento e l'attivazione di specifici protocolli di terapie di supporto; l'esecuzione di protocolli di QA, di verifica del corretto funzionamento della strumentazione e della corretta erogazione dei differenti fasci energetici ( con cadenza giornaliera, mensile e semestrale, in relazione alla complessità).
|
|
|
|
|
|
|
|