PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti

Ricerca
 
Ricerca avanzata


PRONTO SOCCORSO
Sabato
30 Settembre 2023

               PRONTO SOCCORSO - MEDICINA E CHIRURGIA D'URGENZA E ACCETTAZIONE               


PRONTO SOCCORSO

Il Pronto Soccorso deve intendersi come un servizio di guardia attiva 24 ore su 24 a tutela della salute pubblica.

Fornisce prestazioni sanitarie, le migliori possibili, per fronteggiare con efficacia, efficienza, appropriatezza ed equità tutte le emergenze, tutte le urgenze oggettive e soggettive, individuali e collettive dei pazienti che al Pronto Soccorso ricorrono.

Il Pronto Soccorso garantisce, inoltre, il ricovero ospedaliero non programmato degli utenti che ne abbiano necessità in qualunque momento, compatibilmente con la situazione dei reparti di degenza e con i codici di urgenza.

Il Pronto Soccorso è il riferimento di eccellenza per i bisogni sanitari urgenti della popolazione del territorio compreso nella sua sfera di influenza.

Si può accedere al Pronto Soccorso sia direttamente, per invio da parte di un medico con mezzi propri o a seguito dell’attivazione del Sistema di Urgenza Emergenza Sanitaria (SUES 118).

L'accesso dei pazienti alle cure del sanitario di guardia avviene secondo priorità dettate dal livello di urgenza delle patologie presenti in sala di attesa e filtrate dall'infermiere in servizio secondo Triage per Codici Colore.

A parità di colore del codice si tiene conto del momento dell’arrivo ma anche del tipo di patologia, dello stato di sofferenza e di altre condizioni concomitanti.

TRIAGE – CODICE DI PRIORITA’

CODICE ROSSO: Emergenza. Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali.

CODICE GIALLO: Urgenza. Condizione grave con rischio di evoluzione o di compromissione delle funzioni vitali.

CODICE VERDE: Urgenza differibile. Condizione stabile senza rischio evolutivo.

CODICE BIANCO: Non urgenza. Condizione non urgente o di minima rilevanza clinica.

Tutti gli accessi al Pronto Soccorso, classificati come CODICE BIANCO alla dimissione, sono assoggettati al pagamento della quota fissa per l’accesso, pari ad euro 25,00, con le seguenti esclusioni:

  •     minori di 14 anni;
  •     pazienti con diritto all’esenzione per le condizioni previste dall’allegato al D.A. del 18 ottobre 2007 e s.m.i.;
  •     accessi conseguenti ad infortunio sul lavoro;
  •     accessi conseguenti a formale richiesta dell’autorità giudiziaria o degli organi di pubblica sicurezza;
  •     accessi successivi ad un precedente accesso, se determinati da richiesta del medico del pronto soccorso, finalizzati alla valutazione clinica definitiva o all’esecuzione di accertamenti non disponibili in precedenza.


 

BREAST UNIT

Io mi vaccino contro il covid-19

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter