PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti

3 Iscritti online
Vanni74

BREAST UNIT

Io mi vaccino contro il covid-19

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter

 

                              ANAGRAFE CANINA                               

L’ambulatorio veterinario dell’Ausl 8 sito in contrada La Pizzuta (ex Onp) effettua prestazioni di identificazione dei cani previa prenotazione.
I proprietari di cani che intendono usufruire del servizio erogato dall’Azienda sanitaria possono prenotare la prestazione telefonando, dalle ore 9 alle ore 12 dei giorni feriali escluso il sabato, al seguente numero 0931 484618.
Il personale addetto alle prenotazioni avrà cura di indicare successivamente agli utenti interessati il giorno e l’ora in cui si procederà alla identificazione dell’animale.
Il Servizio Veterinario può effettuare sempre previa prenotazione attività di identificazione a domicilio dei richiedenti previo pagamento del ticket previsto dal tariffario regionale.
Il dott. Sebastiano Ficara, direttore del Servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche del settore Veterinario dell’Ausl 8  ribadisce l’invito a tutti i proprietari di cani  ad effettuare l’iscrizione ricordando che l’identificazione dei cani è obbligatoria così come previsto dalla legge regionale 15/2000 e che il protocollo d’intesa siglato lo scorso mese di marzo tra l’Ausl 8, l’assessorato all’Ecologia del Comune di Siracusa e l’Ordine dei Veterinari ha carattere eccezionale nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione contro il fenomeno del randagismo canino che non può prescindere dalla piena attuazione della identificazione di tutti i cani di proprietà e della corretta gestione informatica dell’anagrafe canina.
Nell’ambulatorio dell’Ausl 8 la prestazione è erogata gratuitamente e i proprietari dei cani sono tenuti a versare soltanto 2,55 euro per la registrazione in anagrafe canina dell’animale identificato.
Grazie al protocollo d’intesa siglato tra Ausl 8, assessorato all’Ecologia del Comune di Siracusa e Ordine provinciale dei Veterinari, al fine di accelerare le procedure, analoga prestazione di identificazione ed iscrizione all’anagrafe canina può essere richiesta negli ambulatori dei veterinari liberi professionisti autorizzati al costo simbolico a copertura delle spese di 10 euro più Iva.
Ogni anno in Italia oltre centocinquantamila animali domestici vengono abbandonati. L’80% muore in incidenti stradali, subisce maltrattamenti o diviene vittima degli addestratori dei cani da combattimento, il resto trascorrerà la propria esistenza nell’angusta gabbia di un canile, altri rappresenteranno un potenziale pericolo per la incolumità pubblica.
Per la prevenzione del randagismo e la tutela degli animali domestici nonché della salute dei cittadini, sono state approvate la legge nazionale 281 del 1991 e numerose leggi regionali che affidano alle Amministrazioni comunali compiti di tutela degli animali e precise responsabilità nella prevenzione del randagismo.
Ne è un esempio la legge della Regione siciliana del 3 luglio 2000 che ha istituito l’anagrafe canina e ha sancito le norme per la tutela degli animali da affezione e la prevenzione del randagismo.
Nonostante ciò il fenomeno del randagismo e dell’abbandono dei cani continua a rappresentare un problema di grande rilevanza nella nostra città, infatti a tutt’oggi il numero degli animali di proprietà registrato in anagrafe presso l’Ausl 8 non risponde al numero presumibile dei cani presenti sul territorio.
Per questa ragione, il direttore generale dell’Ausl 8, l’assessore al Comune per l’Ecologia e il presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Siracusa hanno stipulato nello scorso mese di marzo un protocollo d’intesa al fine di dare un concreto contributo alla riduzione del randagismo, dell’abbandono degli animali domestici e al miglioramento del rapporto uomo, animale, ambiente