PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti

1 Iscritti online
Ale84

BREAST UNIT

Io mi vaccino contro il covid-19

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter

 

Registro Territoriale di Patologia
Sabato
30 Settembre 2023

                        U.O.S. REGISTRO TERRITORIALE DI PATOLOGIA                      

             (R.T.P.)           


REGISTRO TERRITORIALE DI PATOLOGIA
Sezione Epidemiologia, Patologie cronico degenerative
Corso Gelone, 17 96100 Siracusa
Tel. 0931/484341 - Fax: 0931/484383 email: rtp@asp.sr.it
Sezione Registro dei Tumori
Resp. Prof. Anselmo Madeddu

Il Registro Territoriale di Patologia rappresenta una delle maggiori eccellenze della Asp di Siracusa perché dal novembre 2007 ha ottenuto l’accreditamento internazionale dalla International Agency Research on Cancer di Lione, organismo dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Conduce studi epidemiologici per il monitoraggio e la conoscenza dello stato di salute della popolazione residente nel territorio dell’Azienda. 
Rappresenta un “Osservatorio epidemiologico” valido strumento di guida e orientamento dell’azione di governo aziendale. 
Costituisce inoltre Unità Epidemiologica centrale di riferimento per l’attuazione dei programmi di screening oncologici. 
Il Registro Territoriale di Patologia (RTP) è stato istituito sin dal 1997 dalla Regione Sicilia (L.R. 1/97 art. 7) con una convenzione tra l’ex Ausl 8 e il Dipartimento di Igiene dell’Università di Catania. 
Dal 2005 aderisce al progetto del nuovo Registro Tumori Integrato (RTI) delle province di Catania, Messina e Siracusa (L.R. 17/04 art.127, c.65). 
Oltre al Registro dei Tumori il RTP cura anche il Registro delle Cause di Morte (ReNCaM), il Registro dei Ricoveri Ospedalieri e specifiche Indagini Epidemiologiche sulle patologie di maggior peso sociale nella Provincia di Siracusa. 
Negli anni scorsi il RTP ha curato la pubblicazione di Atlanti della Mortalità. L’equipe è composta dai professori Salvatore Sciacca ed Anselmo Madeddu, dai medici Lia Contrino e Franco Tisano.