PROTEZIONE DATI PERSONALI

Login
   
    
   Iscriviti

Vaccinazione Antinfluenzale 2023

BREAST UNIT

Comunicati e Newsletter


Comunicati stampa



Newsletter

 

SerT
Venerdì
8 Dicembre 2023


                              SER.T - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE                           

Responsabile:
Dott. Roberto Cafiso
Segreteria Tel. 0931 484281 - Fax 0931 484224
 

L'Unità operativa Dipendenze patologiche garantisce il coordinamento tecnico-scientifico, la gestione delle risorse e l’integrazione inter-istituzionale nell’area della dipendenza patologica.
Provvede ad adottare le strategie necessarie a contrastare il fenomeno delle dipendenze, a rilevare i bisogni sulla base dei dati epidemiologici, a verificare la qualità dei servizi erogati ed il raggiungimento degli obiettivi garantendo efficienza ed efficacia all’intervento.
Il Servizio si articola a livello territoriale e distrettuale attraverso i Ser.T.. E' operativo un Ser.T per ogni Distretto sanitario territoriale


DOVE RIVOLGERSI

SEDE

UBICAZIONE

RESPONSABILI

TELEFONO

Ser.T.

SIRACUSA

Viale Tica, 39

dott. Roberto Cafiso

Ser.T.

NOTO

Ospedale Trigona

dott. Giuseppe Motta

0931 890402

Fax 0931 890405

Da Lunedì a Sabato 08,00 - 14,00

Ser.T.

AUGUSTA

Ospedale Muscatello

dott. Ernesto De Bernardis

0931 989110

Fax 0931 989112

Da Lunedì a venerdì 08,30 - 13,00

Martedì e giovedì 15,00 - 18,00
Sabato chiuso

Ser.T.
LENTINI

via Macello 4

dott. Ernesto De Bernardis

Psicologi 3341135224

 

Sanitari 3341135164

Assistenti sociali 3341134179

 

Responsabile dott. de Bernardis 3204322874

 

Email distrettole.sert@asp.sr.it

Pec sertlentini@pec.asp.sr.it

Da Lunedì a venerdi 8,30 - 13,00

Martedì e giovedì 15,00 - 18,00
Sabato chiuso

 


Le prestazioni vengono erogate attraverso i SER.T.
I SER.T. assicurano, a favore dei tossicodipendenti e delle loro famiglie, i principali trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico garantendo la riservatezza degli interventi e, ove richiesto, l’anonimato.
Inoltre provvedono a:
- attuare interventi di primo sostegno ed orientamento per i tossicodipendenti e le loro famiglie;
- attuare interventi di informazione e prevenzione particolarmente nei confronti delle fasce giovanili della popolazione;
- accertare lo stato di salute psicofisica del soggetto anche con riferimento alle condizioni sociali,
- certificare lo stato di tossicodipendenza ove richiesto dagli interessati o per finalità di cui alla legge 162/90;
- realizzare, direttamente o in convenzione con le strutture di recupero sociale e gli Enti ausiliari, i programmi terapeutici e socio-riabilitativi;
- attuare gli interventi di prevenzione della diffusione delle infezioni da HIV e delle altre patologie correlate;
- realizzare collegamenti permanenti con gli altri servizi dell’Azienda sanitaria per un lavoro di collegamento in ottica dipartimentale;
- realizzare interventi territoriali integrati e di rete tra tutti gli Enti pubblici (comuni, scuole, etc.) e privati (organizzazioni del volontariato, Enti ausiliari, cooperative sociali, etc.) che si occupano di tossicodipendenza e di disagio giovanile.


MODALITA’ DI ACCESSO
L’accesso al servizio è libero e diretto previo appuntamento con gli operatori del SER.T. È possibile fissare un appuntamento telefonando tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00.


COSTO

Nessun costo per l’utente.
 

PRESTAZIONI OFFERTE