AGOSTO AL VIA I CONCORSI PER DIRETTORI DI STRUTTURE COMPLESSE L’Asp di Siracusa pubblica l’avviso per l’indizione dei concorsi per titoli e colloquio di direttore di strutture complesse del ruolo sanitario, dell’area ospedaliera e dell’area territoriale delle diverse discipline, i cui posti risultano in atto vacanti nell’attuale Atto aziendale e confermati nella nuova rete ospedaliera approvata con decreto assessoriale n. 22 del 2019. · SCREENING, PORTA A PORTA LA CONSEGNA DEI KIT PER IL TUMORE DEL COLON Per incrementare l’adesione della popolazione alle campagne gratuite di screening oncologico, il Centro screening dell’Asp di Siracusa avvia la consegna porta a porta delle abitazioni di uomini e donne che rientrano nella fascia di età dai 50 ai 69 anni dei kit per effettuare la ricerca del sangue occulto nelle feci. L’iniziativa, dal titolo “La prevenzione a casa tua: apri la porta”, vede l’avvio il 1 settembre con la collaborazione delle Amministrazioni comunali nei comuni di Palazzolo, Buccheri, Solarino, Avola e Noto grazie alla disponibilità manifestata dai sindaci e via via viene estesa a tutti gli altri comuni del territorio. · PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI E DOMESTICI, INIZIATIVE PER TUTTE LE ETÀ ASP SIRACUSA IMPEGNATA A BUCCHERI NEL “PROGETTO ESTATE” Corposo programma di iniziative a Buccheri promosso dall’Asp di Siracusa attraverso l’Unità operativa Educazione alla Salute su invito del sindaco Alessandro Caiazzo, che ha visto coinvolte per tutto il periodo estivo le varie fasce della popolazione, bambini, giovani e anziani, sui temi della prevenzione degli incidenti stradali e di quelli domestici. · CUP E TICKET ANCHE NELLE FARMACIE DEL TERRITORIO SIRACUSANO FIRMATA LA CONVENZIONE TRA L’ASP DI SIRACUSA E FEDERFARMA Asp di Siracusa e Federfarma provinciale sottoscrivono la convenzione per l’avvio del Cup e Cassa nelle farmacie della provincia di Siracusa. Il servizio integrativo e non sostitutivo delle attività aziendali, facilita ulteriormente l’accessibilità alle prestazioni sanitarie sia in termini logistici che temporali, considerato che nelle Farmacie il servizio è attivo sette giorni su sette anche nelle ore serali e notturne in quelle aperte per turno. · ACCOGLIENZA E UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI NEI PRONTO SOCCORSO L’ASP DI SIRACUSA FIRMA LA CONVENZIONE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA Nei Pronto soccorso degli ospedali di Siracusa, Lentini ed Avola pazienti e accompagnatori saranno accolti anche dai volontari della Croce Rossa Italiana. Il nuovo servizio si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa regionale sottoscritto tra l’assessore della Salute Ruggero Razza e il Comitato regionale della Croce Rossa Italiana il 31 gennaio 2019 nell’ambito delle azioni volte a ridurre il sovraffollamento e a migliorare la fruizione dell’assistenza sanitaria nei Pronto soccorso che registrano un numero di accessi annui superiore a ventimila. Il nuovo servizio di volontariato, oltre a fornire accoglienza, integrandosi con quello già svolto da personale e volontari assistenti sociali, psicologi e pedagogisti del Servizio aziendale di prevenzione e cura della violenza di genere e del Codice Rosa punta a facilitare ulteriormente l’accesso e l’orientamento nell’area di emergenza, a fornire informazioni, a prevenire eventuali tensioni che possono generarsi tra gli operatori sanitari, i pazienti e loro familiari. SETTEMBRE · “GLUTEN FREE DAYS” A SORTINO 3° EDIZIONE DEDICATA ALLA CELIACHIA L’Asp di Siracusa partecipa a Sortino, nell’occasione dei festeggiamenti di Santa Sofia, alla terza edizione della manifestazione “Gluten free days”, un evento informativo e di sensibilizzazione sulla tematica della celiachia organizzato da CNA Siracusa in collaborazione con il Comune di Sortino, l’Asp di Siracusa, A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia) e Federfarma. · A NOTO IL CENTRO PROVINCIALE PER IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA AL VIA TRE GIORNI DI ALTA FORMAZIONE PER MEDICI FISIATRI E FISIOTERAPISTI La Direzione generale dell’Asp di Siracusa avvia l’attivazione all’ospedale Trigona di Noto, nel reparto di Riabilitazione, del Centro provinciale per il trattamento del linfedema. Medici fisiatri e terapisti della riabilitazione partecipano ad un corso di alta specializzazione all’ospedale Rizza tenuto dal professore Sandro Michelini presidente della Società internazionale di Linfologia. · PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI, IN PIAZZA AD AVOLA PER SENSIBILIZZARE Al Borgo Marinaro di Avola, nell’area adiacente piazza Santa Maria del Mare, evento di sensibilizzazione della popolazione per la prevenzione degli incidenti stradali promosso dall’Amministrazione comunale di Avola con la partecipazione dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa attraverso l’Unità operativa Educazione alla salute, nell’ambito del Piano regionale di prevenzione e della Polizia stradale di Siracusa. · ASP SIRACUSA, FIRMA DEI CONTRATTI DI RUOLO PER 15 ANESTESISTI Con la firma dei contratti 15 dirigenti medici di Anestesia e Rianimazione vengono immessi in ruolo a tempo indeterminato all’Asp di Siracusa. Si tratta di una prima tranche di 15 anestesisti precari che erano già in servizio a tempo determinato nei presidi ospedalieri di Siracusa, Avola-Noto, Lentini ed Augusta, che hanno partecipato al concorso pubblico di Bacino per la Sicilia orientale indetto come capofila dall’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania. Per l’Asp di Siracusa complessivamente il concorso di Bacino ha previsto l’assunzione a tempo indeterminato di 35 dirigenti medici di Anestesia e Rianimazione per effetto delle opzioni esercitate dai candidati in ordine all’Azienda sanitaria di assegnazione, su 37 posti vacanti in organico. Ai restanti 20 assegnatari sono già state inviate le comunicazioni a mezzo pec e l’Azienda ha in corso la loro nomina in ruolo. · PRENDE VITA LA CITTADELLA DELLA SALUTE AL RIZZA IN VIALE EPIPOLI DA LUNEDI’ OPERATIVI ALTRI AMBULATORI DEL PTA DI SIRACUSA gli ambulatori specialistici del PTA di Siracusa, che erano provvisoriamente ospitati all’Ospedale Umberto I, sono operativi nella sede definitiva dell’ospedale A. Rizza di viale Epipoli, al primo piano della struttura centrale. I locali sono stati sottoposti da parte dell’Ufficio Tecnico aziendale e dell’Unità operativa Sistemi informatici ad interventi di adeguamento e messa in sicurezza, manutenzione ordinaria e sanificazione degli ambienti, di cablaggio strutturale della rete dati e fonia e di installazione di nuovi condizionatori in tutti gli ambulatori per un miglior confort sia per i pazienti che per gli operatori. Si tratta delle branche di Dermatologia, Allergologia, Otorinolaringoiatria, Nefrologia, Urologia, Andrologia e Diabetologia che si aggiungono a quelli di Cardiologia, Oculistica, Medicina dello sport e Angiologia già operativi nella stessa area dell’ospedale Rizza nella palazzina della Medicina del Lavoro. L’ambulatorio di Ginecologia al momento rimane all’ospedale Umberto I così come quello Odontoiatrico in via Brenta poiché sono ancora in corso piccoli lavori di adeguamento dei locali di nuova destinazione. Si avvia a conclusione il primo step del processo di riorganizzazione dei servizi territoriali nel capoluogo aretuseo che proseguirà con il trasferimento dei servizi specialistici e degli uffici amministrativi del PTA di Siracusa dall’ex Inam di via Brenta alla nuova sede, a completamento del processo di realizzazione della Cittadella della Salute nell’area del presidio ospedaliero di viale Epipoli. · PREVENZIONE E SALUTE: A SIRACUSA LA PRIMA CONFERENZA REGIONALE SULL’ALLATTAMENTO AL SENO Siracusa ospita la prima Conferenza regionale sull’allattamento al seno con la partecipazione dell’Assessore alla Salute Ruggero Razza, dei dirigenti del Dasoe Maria Letizia Di Liberti e Daniela Segreto (responsabile scientifico dell’evento) e dei rappresentanti del Ministero della Salute. L’iniziativa è promossa dal Dasoe (dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico) e contenuta nel Piano Regionale per la Prevenzione 2014-2019. OTTOBRE · DONAZIONE DEI VOLONTARI OSPEDALIERI PER LA NEONATOLOGIA I volontari AVO donano al reparto di Neonatologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa indumenti e nidini per i piccoli ospiti. La donazione è frutto dei contributi liberamente offerti in occasione delle rappresentazioni della Compagnia teatrale TEATRAVO Siracusa. · NUOVI LOCALI PER L’AMBULATORIO DI VACCINAZIONI AL MUSCATELLO DI AUGUSTA L’Ambulatorio di Vaccinazioni e le Unità operative del Dipartimento di Prevenzione medico dell’ospedale Muscatello di Augusta vengono trasferiti a nuovi e più adeguati locali al piano terra del padiglione C. Il trasferimento delle Unità operative del Dipartimento di Prevenzione medico quali Semp, Sian e Siav di Augusta, rientra nell’ambito del processo di rifunzionalizzazione degli ambienti e dei servizi del presidio ospedaliero megarese. · ADESIONE AGLI SCREENING ONCOLOGICI, A SIRACUSA POSTAZIONI ANCHE NEI COMUNI E NELLE SEDI DELLE FORZE DELL’ORDINE Al fine di incrementare l’adesione della popolazione ai programmi di screening oncologico gratuiti dell’Asp di Siracusa per la prevenzione dei tumori della mammella, del colon retto e del collo dell’utero, il Centro Gestionale screening organizza postazioni negli uffici comunali della provincia e nelle diverse sedi delle Forze dell’Ordine destinate a dipendenti e familiari. · OSPEDALE DI NOTO, SI RINNOVA LA CONVENZIONE PER L’ELIPISTA E SI CHIEDE AUTORIZZAZIONE ASSESSORIALE PER AMBULANZA MEDICALIZZATA Il direttore generale Ficarra ed il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti siglano il rinnovo della convenzione per la pista dell’elisoccorso. L’Asp richiede all’Assessorato l’attivazione dell’ambulanza medicalizzata · IDENTIFICAZIONE CANINA A SIRACUSA, AMBULATORIO APERTO OLTRE IL VENERDI' MATTINA ANCHE IL LUNEDI' POMERIGGIO L’Ambulatorio veterinario ubicato nell’area ex ONP di contrada Pizzuta a Siracusa apre in via sperimentale per i mesi di ottobre e novembre anche il lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle 17 per l’identificazione dei cani e l’iscrizione all’anagrafe canina regionale. · DREAM FACTORY”, APRE ALLA CITTA’ LA MOSTRA DI OPERE PITTORICHE REALIZZATE DA UTENTI DEL GRUPPO AUTISTICI ADULTI DEL DSM 1 DI SIRACUSA L’Asp di Siracusa concede il patrocinio gratuito alla mostra delle opere pittoriche realizzate dagli utenti del Gruppo Autistici Adulti dello SMA1 dell’Asp di Siracusa a conclusione dell’esperienza laboratoriale del progetto “Dream Factory” realizzato in collaborazione con la sezione provinciale ANGSA e l’Accademia di Belle Arti “Made Program” di Siracusa. · L’ASP DI SIRACUSA ASSUME 11 TECNICI DELLA PREVENZIONE UNO DI LORO E’ UN RIENTRO IN SICILIA DALLA LIGURIA Assunzione a tempo indeterminato di 11 collaboratori professionali sanitari tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro mediante lo scorrimento della graduatoria concorsuale approvata nel 2012. Gli 11 vincitori di concorso sono stati immessi in ruolo a tempo indeterminato dopo che ne è stata confermata l’idoneità a seguito di un corso di formazione e relativo colloquio che si è svolto nello scorso mese di settembre. · VENDITA DI IMMOBILI DELL’ASP DI SIRACUSA, PUBBLICATO AVVISO DI GARA L’Asp di Siracusa indice una gara ad evidenzia pubblica per la vendita di immobili quali appartamenti, garage e locali commerciali, otto nel comune di Siracusa e sei nel comune di Catania. · TUMORI IN PROVINCIA DI SIRACUSA, AGGIORNAMENTO 2018. AUMENTO DI INCIDENZA NELLE DONNE, RIDOTTA MORTALITA’ NEGLI UOMINI. NECESSITANO LE BONIFICHE AMBIENTALI Il Registro tumori (RT) dell’Asp di Siracusa presenta l’aggiornamento dei dati di incidenza (nuovi casi) e mortalità oncologica, analizzando un periodo di 20 anni di mortalità (dal 1999 al 2018) e di 18 anni di incidenza (dal 1999 al 2016). NOVEMBRE · LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL PADIGLIONE EX SPDC PER INSEDIAMENTO CENTRO SALUTE MENTALE Realizzati i lavori di adeguamento del padiglione ex SPDC del P.O. Muscatello per insediamento Centro Salute Mentale in Augusta” dell’importo di € 377.254,33, a valere sull’Obiettivo Specifico 9.3.8 del PO FESR 2014-2020. L’intervento previsto la completa ristrutturazione della palazzina, con completo adeguamento della stessa agli standard del DA 890/2002 per le attività sanitarie del Centro di Salute Mentale di Augusta · BIANCHERIA INTIMA PER I PAZIENTI IN DIFFICOLTA’, DONAZIONE DEL KIWANIS DI LENTINI PER L’OSPEDALE Pigiami, maglie della salute, tanti capi di biancheria intima saranno a disposizione all’ospedale di Lentini di pazienti ricoverati che ne hanno bisogno. A donarli è stato il Kiwanis club di Lentini presieduto da Valeria Francesca Commendatore, direttore del reparto di Pediatria dell’ospedale lentinese, rispondendo ad una esigenza manifestata, sulla base di esperienze vissute, dal cappellano Michele Lentini e dal Gruppo di volontariato Vincenziano. · RIAPERTI I TERMINI AL 31 DICEMBRE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DA PARTE DEI NUOVI DISABILI GRAVISSIMI L’Asp di Siracusa semplifica con la pubblicazione nel sito internet di una sezione dedicata le procedure per la presentazione delle istanze per l’accesso al beneficio economico per i nuovi soggetto affetti da disabilità gravissima di cui all’art. 3 del DM 26 settembre 2016.domande Con decreto dell’Assessorato regionale della Salute del 13 novembre 2018 è stata disposta l’apertura dei termini dall’1 novembre al 31 dicembre di ogni anno per la presentazione · REALIZZAZIONE CENTRALE DI STERILIZZAZIONE Nell’ambito degli interventi di rifunzionalizzazione e potenziamento dell’offerta sanitaria dell’ospedale Muscatello di Augusta diventa realtà l’attivazione del nuovo servizio di sterilizzazione della strumentazione chirurgica sospeso nel 2014 e da allora trasferito all’ospedale di Lentini. Nei nuovi locali, sotto la direzione dell’Ufficio Tecnico aziendale, sono stati realizzati gli interventi della componente edilizia, impiantistica, elettrica, climatica e telematica. Eseguito il collaudo delle apparecchiature ed effettuata la formazione del personale, la nuova centrale di sterilizzazione entra a novembre nel pieno della operatività · AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Ha inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale su tutto il territorio provinciale. Pronta l’organizzazione dell’Asp di Siracusa, è stata avviata la distribuzione del vaccino a tutti i medici di famiglia e ai pediatri che hanno aderito alla campagna e nei loro ambulatori, così come in tutti gli ambulatori di vaccinazione territoriali dell’Azienda, sarà possibile vaccinarsi fino al 28 febbraio 2020, quando la campagna vaccinale avrà termine. · MEDICINA RIABILITATIVA A LENTINI, SI TRASFERISCE IN PIAZZA ALDO MORO Il Servizio di Medicina Riabilitativa di Lentini si trasferisce dai locali di via Macello a quelli di piazza Aldo Moro 1. L’assegnazione di nuovi locali nasce dalla volontà della direzione strategica aziendale di migliorare il servizio all’utenza e contribuire al potenziamento del presidio ubicato nel centro città. GIORNATA MONDIALE DEL PREMATURO A SIRACUSA Anche quest’anno, per il quinto consecutivo, l’Asp di Siracusa, attraverso il reparto di Neonatologia e UTIN dell’ospedale Umberto I di Siracusa insieme con l’associazione PI.GI.TIN, celebra la settimana del prematuro in occasione della Giornata mondiale del 17 novembre, con una serie di eventi per focalizzare l’attenzione di tutti sulle problematiche dei piccoli nati prematuri e delle loro famiglie. · IL MONDO SOMMERSO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE, CONVEGNO A LENTINI “DisSERTando, il mondo sommerso delle dipendenze patologiche nelle Asp” è il tema della conferenza organizzata dall’Asp di Siracusa all’ospedale di Lentini. La giornata, con la partecipazione di relatori esperti del settore, vuole offrire una prima conoscenza sulla complessità e la multifocalità che caratterizzano le dipendenze, sottolineando argomenti molto diversi tra loro e che rappresentano solo uno spaccato della ricchezza del sistema. · L’ASSOCIAZIONE AVO DONA TRE LIBRERIE ALL’OSPEDALE UMBERTO I DI SIRACUSA Si chiama Book Therapy il progetto che ha portato l’Associazione volontari ospedalieri (AVO) a donare tre librerie itineranti per i reparti di Chirurgia Vascolare, Medicina e Ortopedia dell’ospedale Umberto I di Siracusa. · RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA ANCHE NELLE AREE DELL’OSPEDALE DI SIRACUSA CONVENZIONE TRA ASP E COMUNE. INTERVENGONO I VIGILI URBANI Garantire il rispetto delle norme di comportamento e dei divieti concernenti la viabilità nelle aree interne dell’ospedale Umberto primo di Siracusa al fine di evitare intralci alla normale circolazione o impossibilità di transito e accesso dei veicoli di soccorso anche in servizio di emergenza. E’ con questo obiettivo di interesse pubblico che il Comune di Siracusa e l’Azienda sanitaria provinciale hanno definito una innovativa convenzione che prevede l’intervento dei vigili urbani e del servizio di rimozione che è stata firmata dal sindaco Francesco Italia e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria Salvatore Lucio Ficarra. · INAUGURAZIONE DEL CENTRO REGIONALE AMIANTO ALL’OSPEDALE DI AUGUSTA Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, assieme al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e alla presidente della IV Commissione Ambiente all’Assemblea regionale siciliana Giusi Savarino, hanno presentato ai cittadini e alle istituzioni regionali il “Centro di riferimento regionale per la cura e la diagnosi anche precoce delle patologie derivanti dall’amianto”, ubicato nella nuova ala dell’ospedale E. Muscatello di Augusta, con una cerimonia di inaugurazione che ne sancisce l’avvio delle attività di coordinamento in rete con tutte le Aziende sanitarie della Sicilia. · L’ASP DI SIRACUSA ASSUME CARDIOLOGI E MEDICI D’EMERGENZA Firmato il contratto a tempo indeterminato da otto dirigenti medici cardiologi e due dirigenti medici di medicina e chirurgia di accettazione e urgenza. Dall’inizio dell’anno sono ben 156 le unità di personale sanitario che è stato assunto per i vari comparti della sanità, dirigenza medica, tecnici ed infermieri professionali · VIOLENZA DI GENERE, UNA PANCHINA ROSSA ALL’OSPEDALE DI AVOLA IN MEMORIA DI LOREDANA LOPIANO E CONFERENZA PUBBLICA A SIRACUSA “Dal Codice Rosa al Codice Rosso, criticità di un percorso possibile” è il tema della conferenza organizzata dal Coordinamento per la prevenzione della violenza di genere e Codice Rosa dell’Asp di Siracusa organizzata in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tra le iniziative anche un’altra manifestazione promossa dall’Azienda che si è svolta all’ospedale Di Maria di Avola dove è stata apposta, nell’area antistante l’ingresso principale, una panchina rossa in memoria della infermiera del reparto di Oncologia Loredana Lopiano, vittima di femminicidio. · ANCHE A SIRACUSA LA SETTIMANA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Attività di screening, punti informativi e counseling psicologico sia in ambulatori che in unità mobili davanti alle scuole dei quattro Distretti di Siracusa, dal 25 novembre al 1 dicembre sono in campo per la settimana della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili promossa dall’Assessorato regionale della Salute con il coinvolgimento delle nove Aziende sanitarie provinciali dell’isola. · NUOVA SEDE A PRIOLO PER I SERVIZI SANITARI E GUARDIA MEDICA TRASFERITI DA VIA DELL’ANGELO CUSTODE AL CENTRO DIURNO DI VIA MOSTRINGIANO Trasferiti a Priolo di servizi sanitari dall’edificio di via dell’Angelo Custode al Centro Diurno anziani di via Mostringiano 28 concessi dall’Amministrazione comunale all’Asp di Siracusa. Il trasferimento – spiega il manager si è reso necessario per il dovuto rilascio per fine locazione dei locali fino ad ora utilizzati e per potere riportare le attività in un edificio che meglio risponde alle esigenze della comunità, atteso che al suo interno saranno disponibili importanti servizi quali l’ambulatorio di vaccinazioni, la Guardia medica, gli sportelli Cup e Cassa assieme ad importanti branche di specialistica del Progetto Salute. Trasferiti l’ambulatorio di vaccinazione e degli uffici di igiene pubblica, la Guardia medica, gli uffici di Assistenza sanitaria di base e gli sportelli Cup e Cassa. Invariati i recapiti telefonici. · CONCORSO PUBBLICO ALL’ASP DI SIRACUSA PER 53 DIRIGENTI MEDICI E Pubblicato in GURI il bando per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami indetto dall’Asp di Siracusa per la copertura di 53 posti di dirigente medico delle aree chirurgica, medica e medica diagnostica Il concorso per 53 posti è destinato a 2 dirigenti medici di Ortopedia e Traumatologia, 3 di Urologia, 4 di Chirurgia generale, 15 di Psichiatria, 2 di Neuropsichiatria infantile, 3 di Oncologia, 1 di Malattie infettive, 1 di Nefrologia, 2 di Anatomia patologica, 3 di patologia clinica, 2 di medicina trasfusionale, 13 di Anestesia e Rianimazione, 2 di Cure Palliative. · AVVISI DI MOBILITA’ PER 5 POSTI DI DIVERSE DISCIPLINE Pubblicati in GURI gli avvisi di mobilità regionale e, in subordine, interregionale, ai sensi dell'art. 30 del Decreto Legislativo 30/03/2001 n.165, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti per dirigente medico Igienista, 1 di Farmacologia e 2 di Ematologia DICEMBRE · GIORNATA DEL RENE POLICISTICO, VISITE GRATUITE E INFORMAZIONI ALL’OSPEDALE DI SIRACUSA PER LA CAMPAGNA “RENEINFORMA” Il reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Umberto I di Siracusa, Centro specializzato nella gestione dei pazienti con rene policistico, ha aderito alla campagna informativa “Reneinforma” con l’organizzazione di un Open day con visite gratuite, attività di screening e di informazione sulla patologia. · AVOLA, IL POLIAMBULATORIO DI PIAZZA CRISPI SI RIFA’ IL LOOK AVVIATI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER OLTRE 700 MILA EURO Avviati i lavori di manutenzione straordinaria ed adeguamento antincendio dell’edificio del Poliambulatorio di piazza Crispi ad Avola previsti dall’Assessorato regionale della Salute nel programma dei fondi comunitari PO FESR Sicilia 2014/2020 per un finanziamento complessivo di circa 770 mila euro. Per consentire i lavori, il cui completamento si prevede in sei mesi, i servizi sanitari territoriali sono stati ospitati provvisoriamente all’ospedale Di Maria di Avola. · SALVATORE IACOLINO E’ IL NUOVO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL’ASP DI SIRACUSA Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra delibera la nomina del nuovo direttore amministrativo dell’Azienda. Si tratta di Salvatore Iacolino, 56 anni, di Favara, laureato in Giurisprudenza. Insediatosi alla guida della Direzione amministrativa, Salvatore Iacolino proviene dall’Asp di Agrigento dove ricopre l’incarico di direttore amministrativo del Distretto AG1. · INFLU-DAY, ANCHE A SIRACUSA LA GIORNATA REGIONALE PER LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE L’Asp di Siracusa organizza la manifestazione Influday per la promozione della vaccinazione antinfluenzale nell’area antistante l’ingresso dell’ospedale Umberto I con la partecipazione dei vertici delle istituzioni locali che, assieme al personale sanitario e alla direzione strategica aziendale, si sono fatti promotori della campagna di vaccinazione antinfluenzale e della sua importanza strategica e della sua sicurezza, con un messaggio rivolto alla cittadinanza. · NUOVO OSPEDALE DI SIRACUSA, DA ASP VIA LIBERA AL BANDO PER CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE L’ASP di Siracusa, con deliberazione del direttore generale n. 902 del 16/12/2019, ha proceduto all’indizione del Concorso Internazionale di Idee per la Costruzione del Nuovo Ospedale di Siracusa. L’Azienda ha di fatto rispettato le scadenze concordate in occasione della conferenza dei servizi dello scorso 18 novembre con il presidente della Regione, Nello Musumeci e con l’assessore alla Salute, Ruggero Razza i quali hanno sempre ribadito la necessità di fare in fretta per dotare Siracusa di un nuovo ospedale. Il bando prevede la possibilità per l’Asp di affidare al vincitore del concorso di idee tutte le successive fasi di progettazione e direzione lavori proprio per ottimizzare sia le procedure di affidamento sia i tempi di esecuzione delle attività di progettazione.n. 2 ecografi per i consultori familiari di Augusta ed Avola; · ACQUISTO ARREDI E APPARECCHIATURE Nel 2019 sono stati acquistati: Arredi e attrezzature per il Centro Amianto di Augusta Arredi e attrezzature per il reparto di Riabilitazione del P.O. di Noto; Arredi e attrezzature per il Centro Linfedema del P.O. di Noto; letto operatorio per il reparto di Ortopedia del P.O. di Noto; software per l’archiviazione dei consensi digitali per le Unità di radiologia; implementazione del software per la gestione delle schede “Codice Rosa” per un percorso di accesso immediato al Pronto soccorso riservato alle vittime di violenza; letti di degenza per vari reparti ospedalieri (in primis per il P.O. Umberto I e per il P.O. Avola/Noto; Noleggio biennale per n 3 Angio OCT da destinare alle UU.OO. di Oftalmologia di Siracusa, Lentini ed Avola · ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO AL 30 NOVEMBRE 2019 L’Asp di Siracusa ha avviato i concorsi per 38 direttori di strutture complesse e, nel 2019 ha assunto a tempo indeterminato 156 unità per i vari comparti della sanità, dirigenza medica, tecnici ed infermieri professionali, riducendo il precariato e consentendo più stabilità organizzativa ai reparti ospedalieri. Altri 53 posti di dirigente medico delle varie discipline nelle aree chirurgica, medica e medica diagnostica, sono già a concorso per titoli ed esami
 |