AZIONI DI MIGLIORAMENTO SISTEMI INFORMATIVI DELL'ASP DI SIRACUSA 2019Generalità Nel corso dell’anno 2019 si è continuato con l’attività di consolidamento del Data Center aziendale , in modo particolare l’area Sistemistica e la relativa componente connessa con il Nuovo Regolamento Privacy che, come noto è entrato in vigore a maggio 2018 . Nella situazione attuale, grazie agli interventi effettuati nel tempo l’ASP ha la possibilità, per l’espletamento delle attività di competenza di utilizzare una Data Center moderno, funzionale, con policies di sicurezza che vengono costantemente monitorate ed adeguate mediante l’utilizzo di Sistemi di di sicurezza leader di mercato. Ad oggi occorre procedere con il potenziamento del Data Center in modo da potere implementare a livello centrale il Sistema Informativo RIS PACS , sia quello in corso di installazione, sia il Sistema Ris Pacs risultante dalla nuova gara RIS PACS . Il Sistema Informativo Aziendale ASP8 Area Ospedaliera Il Sistema Informativo dell’ASP è un Sistema integrato e consente quindi di procedere con modalità operative univoche in qualunque postazione collegata allo stesso. La strategia messa in campo è stata quella di procedere con interventi unitari finalizzati a consentire di operare con modalità condivise ed unitarie in tutto il territorio di competenza dell’ASP. In tale contesto per l’Area Sistemi informativi Ospedalieri nel corso del 2019 sono state realizzate le seguenti attività: - l’unificazione dell’ADT che con gli interventi realizzati nel corso degli anni precedenti consente in questo modo anche in questo caso nel network ospedaliero la gestione informatizzata direttamente da Reparto. La Procedura consente altresi di potere rispondere in maniera adeguata con gli Obiettivi Aziendali, quali la gestione dei posti letto, dimissioni e chiusura SDO da reparto .
- il consolidamento operato nell’area dell’emergenza, ovvero, del Pronto Soccorso del PO Umberto I°, che con l’inserimento dello stesso nel network degli altri PS (Avola, Noto, Augusta, Lentini) consente un trattamento unitario ed omogeneo dell’area dell’emergenza, che è adesso operativo in ambiente WEB nativo. Ad oggi una parte sempre piu’ consistente dell’intero Sistema informativo “gira” in WEB, da quest’anno, nell’ottica dell’unicità delle soluzioni applicative , anche la Procedura di Pronto Soccorso è operativa in ambiente WEB nativo , questo vuol dire che è fruibile utilizzando i normali browser di accesso ad internet . La nuova Procedura in esercizio nel corso del 2019 ha numerose funzionalità che sono apprezzate dagli utilizzatori, in modo particolare consente la gestione del fastrack, gestione codice rosa, mentre mediante l’utilizzo di un cruscotto di prossima implementazione sarà possibile in tempo reale a tutti gli operatori di avere evidenza nelle loro postazioni, se abilitati di avere contezza in tempo reale dei posti letto a livello dell’intera Azienda,
- Integrazione Ospedale territorio mediante i PPI in esercizio dell’ASP (PPI Siracusa, Avola e Lentini).
- Un’importante intervento in corso di conclusione che si è svolto congiuntamente con il Direttore del Dipartimento di Radiologia ha riguardato la messa in esercizio dei nuovi Server Dipartimentali nei quali gira il Software di applicativo finalizzato alla gestione del Sistema RIS PACS dipartimentale. L’attività si è conclusa nella Radiologia di Avola e Noto, mentre è in corso di svolgimento l’attività per i PP.OO. di Augusta e Lentini, in ogni caso la messa in esercizio definitiva del nuovo sistema è prevista entro il corrente anno.
Implementazione Cartelle cliniche Ad oggi le cartelle cliniche sono implementate nei PPOO Umberto I°, Noto , Augusta, nello specifico la situazione è la seguente : P.O. Umberto I° La cartella clinica è implementata in maniera piu’ diffusa al PO Umberto I° nelle seguenti aree : - Pneumologia
- Medicina
- Medicina Urgenza
- Cardiologia e UTIC , con modulo di Emodinamica
- Oncologia
- Nefrologia
- Farmas@fe, attivata ma non ancora in esercizio
- Ortopedia
- Rianimazione
Resta da attivare la Cartella Clinica Malattie Infettive PO Noto - Cartella Clinica Ortopedia
PO Muscatello Sono in corso di rilascio in esercizio le cartelle cliniche per : - Neurologia;
- Cardiologia entro il 31 dicembre 2019
Con la realizzazione delle cartelle cliniche di Neurologia e Cardiologia si puo’ parlare di Ospedale digitale visto che le stesse sono anche integrate con laboratorio analisi e gestione farmaci Nel 2020 si dovrà procedere con la realizzazione del network per - Medicina
- Oncologia
- Cardiologia
- Nefrologia
Per l’area territoriale Mantenimento e supporto tecnico applicativo dell’intero Sistema Informativo Aziendale SIA Il SIA (Sistema Informativo Aziendale ) attualmente funzionante è stato implementato gradualmente a partire dal 1995 partendo con l’informatizzazione della Contabilità Finanziaria, a seguire : Provveditorato e Magazzini, Personale , Anagrafe assistiti , CUP , Cassa , altro . Alla data della presente il Sistema Informativo integrato per le aree di competenza copre circa oltre il 95% delle necessità informatiche/informative della ASP, le aree e/o domini applicativi . Nel dettaglio le aree interessate tutte in esercizio al livello dell’intera ASP sono : - Affari Generali
- Contabilità economica;
- Controllo di Gestione ;
- Economato (Provveditorato, Magazzino e Famacie);
- Personale (Dipendente e Convenzionato);
- Documentale;
- Segreteria;
- Patrimonio;
- Sanità ambulatoriale;
- Sanità ospedaliera;
- Sanità Territoriale;
- Sistemi ed Infrastrutture. .
Di seguito una rappresentazione grafica Lo schema successivo esemplifica la visione generale del Sistema Informativo aree Amministrative, Sanitaria, Segreteria: 
Il sistema , oltre a supportare le attività operative quotidiane, permette di adempiere al debito informativo nei riguardi della regione/ministero attraverso l’eleborazione ed invio dei seguenti flussi : Flusso A, Flusso C, Flusso F, Flusso Distribuzione Diretta, Flusso Consumi Ospedalieri, Flusso CRIL, Flusso SPI. La produzione dei flussi , in partcolare il PILASTRO BENI E SERVIZI”, ha comportanto un notevole investimento in termini organizzativo e di supporto operativo al fine di rivedere le procedure e i processi nonchè le modalità operative di utilizzo Aggiornamento Sistema Informativo Il Sistema Informativo Aziendale è costantemente upgradato con nuove soluzioni di software allo stato dell’arte anche (WEB NATIVE) ed implementato con nuovi software applicativi acquistati sia con finanziamenti ex. Art. 79, quali Dipartimento Salute Mentale , PUA &PTA (alcune funzionalità ), sia con PSN, ultimo relativo all’upgrade della soluzione applicativa del Pronto Soccorso. Sono state implementate anche soluzioni applicative web based per le aree Albo Pretorio, Trasparenza Strutture collegate al SIA (Sistema Informativo Aziendale) Ad oggi sono collegati al SIA il 100% delle strutture aziendali. , inoltre : · Sono state inoltre collegate n.46 Strutture esterne accreditate, oltre a Strutture pubbliche ( Comuni della provincia Canicattini Bagni, Carlentini, Solarino), · Collegamento al Cup delle farmacie 114 della provincia di Siracusa · Sono collegati n.10 MMG Interventi connessi alla fruibilità del Sistema Informativo Aziendale Sono in corso di completamento gli interventi relativi alla realizzazione del punto unico di accesso in una prima fase per gli applicativi forniti da Data Processing SpA. Tale modalità consentirà tramite l’autenticazione integrata con il dominio il miglioramento dell’infrastruttura tecnologica, la sicurezza , visto che gli utenti potranno accedere solo agli applicativi per i quali sono abilitati . Inoltre in questo modo sarà disponibile uno strumento di comunicazione ed informativa on line verso tutta l’utenza. Progetti in itinere a valenza territoriale Sono in itinere i seguenti progetti : - Progetto relativo al collegamento delle strutture carcerarie alla WAN Aziendale
- Progetto collegamento al CUP Aziendale delle 114 farmacie della Provincia di Siracusa
- Progetto collegamento Screening con le farmacie della Provincia di Siracusa
- Progetto integrazione APC con SOGEI;
- Progetto implementazione nuova Procedura Gestione Vaccinazioni è stata recentemente migrata verso un nuovo Fornitore, anche questa Procedura operativa in ambiente web nativo è di recente in esercizio al livello dell’intera ASPcon il vantaggio che la stessa è nativamente integrata con la piattaforma regionale Vaccinazioni. .
- Progetto implementazione NSO (Nuovo Sistema Gestione Ordini)
Interventi area telefonia Centrali Telefoniche Una particolare attenzione è stata posta per l’area telefonica, sia da un punto di vista di fruibilità ( di fatto oggi tutta l’ASP, (grazie all’infrastruttura tecnica realizzata ed in esercizio) è un citofono nel quale tutte le strutture possono dialogare senza per questo avere costi) , sia da un punto di vista della spesa telefonica, area particolarmente attenzionata che, grazie agli interventi posti in essere ha comportato una significativa riduzione della spesa. L’infrastruttura IP realizzata consente operativamente di potere gestire in tempo reale cambiamenti, spostamenti e conseguentemente limitare al minimo disservizi connessi a qualunque trasloco o spostamento. Specifici interventi di razionalizzazione linee fonia, tutta la spesa telefonica è costantemente monitora con apposite procedure informatizzate. Telefonia mobile L’Azienda ha proceduto ad aderire alla nuova Convenzione Consip Mobile7 L’Azienda ha aderito alla Convenzione Consip 7Mobile , Convenzione che consente da un lato di razionalizzare ulteriormente i costi, dall’altro di qualificare ulteriormente il servizio di telefonia mobile. Flussi Informativi Costituiscono un capitolo a parte , la gestione dei flussi informativi che rivestono, sia a livello Regionale, che Nazionale sempre di piu’ un ruolo cardine in quanto impattano con la struttura decisionale aziendale che comporta sempre di piu’ interventi mirati e coordinati a livello di Azienda,. Nonostante i continui interventi , in uno agli adeguamenti esistono comunque delle criticità che occorre necessariamente rimuovere con interventi congiunti, motivo per il quale è necessaria la costituzione di uno specifico Team, attività che dovrà necessariamente essere messa in esercizio nel 2019. I principali interventi svolti nel corso dell’anno 2019 possono cosi sintetizzarsi : - Gestione e trasmissione dei flussi informativi a valenza regionale, nazionale
· Interfacciamento con Ministero Salute, Assessorato regionale alla Sanità, Strutture aziendali pubbliche e private accreditate.. · Gestione flussi e utilizzo piattaforma NSIS, · Attività di supporto specifico all’utenza aziendale Convenzioni Consip - Adesione a Convenzione Consip SPC Cloud Lotto1
- Adesione Convenzione Consip SPC Lotto3, Lotto4
- Adesione a Convenzione per Acquisto hw specifico (n.250 postazioni di lavoro e n.30 portatili)
- Adesione alla Convenzione Archiviazione Legale sostitutiva
Acquisti MEPA - Acquisto Sistemi di sicurezza perimetrale e cifratura
- Acquisto Server e Worstation per l’Are Radiologica
- Acquisto Servizio PaGoPa
I Servizi di front office e di gestione dell’infrastruttura ICT Nel corso del 2019 i servizi di front office hanno avuto una diffusione sempre piu’ capillare verso l’utenza dell’ASP. In particolare i servizi che vengono espletati rientrano all’interno della Convenzione SGM a cui l’ASP ha aderito per la manutenzione e gestione della propria infrastruttura ICT . Il servizio viene erogato nei seguenti ambiti : - Accoglienza delle chiamate. Int 4000 oppure 0931 484000 su tale numerazione è attivo il servizio di “Call Distribution “ basato su tecnologia Alcatel
- Presidio
- Gestione in ambito centrali telefoniche , server, lan ed apparati di sicurezza;
- Manutenzione in ambito centrali telefoniche , server, lan, ed apparati di sicurezza
Interventi da pianificare Implementare un sistema di trouble ticketing Progetti a livello regionale L’Asp8 è stata individuata come ASP capofila a livello regionale per i seguenti Progetti : - Predisposizione in chiave Consip Progetto Sicurezza nei posti di lavoro
- Predisposizione in chiave Consip progetto Accreditamento
- Supporto al Progetto Informatizzazione Sistema Informativo Migranti
- Supporto Tecnico e contrattuale per la Rete civica della Salute a livello regionale.
.Interventi GDPR Nell’ambito delle attività connesse con il GDPR si è proceduto : - con la nomina dei Responsabili i al trattamento dati;
-
|