
AZIONI DI MIGLIORAMENTO 2019 - DISTRETTO SANITARIO DI SIRACUSA
· RINNOVO ESENZIONE TICKET PER REDDITO, PIANO STRAORDINARIO DELL’ASP DI SIRACUSA Dal 1 aprile e sino al 17 maggio, gli utenti che ne hanno diritto saranno agevolati da un piano straordinario che l’Asp di Siracusa ha predisposto per il capoluogo, messo a punto dal Distretto sanitario di Siracusa e dall’Unità operativa Sistemi informatici dell’Azienda diretta da Sebastiano Quercio, con il potenziamento del personale, l’ampliamento delle fasce orarie di apertura e l’attivazione di sportelli dedicati anche nei Quartieri a maggiore densità abitativa grazie alla disponibilità espressa dal sindaco di Siracusa e dai funzionari degli Uffici di quartiere. Il rinnovo dell’esenzione riguarda circa 65 mila utenti nella sola città di Siracusa. · RIAPERTI I TERMINI AL 31 DICEMBRE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DA PARTE DEI NUOVI DISABILI GRAVISSIMI L’Asp di Siracusa semplifica con la pubblicazione nel sito internet di una sezione dedicata le procedure per la presentazione delle istanze per l’accesso al beneficio economico per i nuovi soggetto affetti da disabilità gravissima di cui all’art. 3 del DM 26 settembre 2016.domande Con decreto dell’Assessorato regionale della Salute del 13 novembre 2018 è stata disposta l’apertura dei termini dall’1 novembre al 31 dicembre di ogni anno per la presentazione · NUOVA SEDE A PRIOLO PER I SERVIZI SANITARI E GUARDIA MEDICA TRASFERITI DA VIA DELL’ANGELO CUSTODE AL CENTRO DIURNO DI VIA MOSTRINGIANO Trasferiti a Priolo di servizi sanitari dall’edificio di via dell’Angelo Custode al Centro Diurno anziani di via Mostringiano 28 concessi dall’Amministrazione comunale all’Asp di Siracusa. Il trasferimento – spiega il manager si è reso necessario per il dovuto rilascio per fine locazione dei locali fino ad ora utilizzati e per potere riportare le attività in un edificio che meglio risponde alle esigenze della comunità, atteso che al suo interno saranno disponibili importanti servizi quali l’ambulatorio di vaccinazioni, la Guardia medica, gli sportelli Cup e Cassa assieme ad importanti branche di specialistica del Progetto Salute. Trasferiti l’ambulatorio di vaccinazione e degli uffici di igiene pubblica, la Guardia medica, gli uffici di Assistenza sanitaria di base e gli sportelli Cup e Cassa. Invariati i recapiti telefonici. · SI COMPLETA LA CITTADELLA DELLA SALUTE AL RIZZA IN VIALE EPIPOLI, OPERATIVI ALTRI AMBULATORI DEL PTA DI SIRACUSA Gli ambulatori specialistici del PTA di Siracusa, che erano provvisoriamente ospitati all’Ospedale Umberto I, sono operativi nella sede definitiva dell’ospedale A. Rizza di viale Epipoli, al primo piano della struttura centrale. I locali sono stati sottoposti da parte dell’Ufficio Tecnico aziendale e dell’Unità operativa Sistemi informatici ad interventi di adeguamento e messa in sicurezza, manutenzione ordinaria e sanificazione degli ambienti, di cablaggio strutturale della rete dati e fonia e di installazione di nuovi condizionatori in tutti gli ambulatori per un miglior confort sia per i pazienti che per gli operatori. Si tratta delle branche di Dermatologia, Allergologia, Otorinolaringoiatria, Nefrologia, Urologia, Andrologia e Diabetologia che si aggiungono a quelli di Cardiologia, Oculistica, Medicina dello sport e Angiologia già operativi nella stessa area dell’ospedale Rizza nella palazzina della Medicina del Lavoro. L’ambulatorio di Ginecologia rimane ancora all’ospedale Umberto I così come quello Odontoiatrico in via Brenta poiché sono ancora in corso piccoli lavori di adeguamento dei locali di nuova destinazione. Si avvia a conclusione il primo step del processo di riorganizzazione dei servizi territoriali nel capoluogo aretuseo che proseguirà con il trasferimento dei servizi specialistici e degli uffici amministrativi del PTA di Siracusa dall’ex Inam di via Brenta alla nuova sede, a completamento del processo di realizzazione della Cittadella della Salute nell’area del presidio ospedaliero di viale Epipoli.
INTERVENTI NELLE GUARDIE MEDICHE DEL DISTRETTO
- Numerosi gli interventi nelle Guardie mediche del Distretto sanitario di Siracusa. Nelle sedi delle guardie mediche turistiche di Arenella e Fontane Bianche sono stati effettuati interventi di manutenzione ai soffitti e tinteggiate le pareti per una migliore fruibilità da parte degli utenti. La Guardia medica di Priolo è stata equipaggiata di un nuovo defibrillatore ed è stata sosti6tuita l'insegna luminosa così come nella sede di Belvedere. Nella sede di Floridia sono stati realizzati interventi strutturali, a Cassibile installata nuova climatizzazione, a Sortino installata una nuova lampada di emergenza. Nei vari presidi del Distretto, inoltre, è stata completata l'installazione dei videocitofoni e della videosorveglianza ed è iniziato il percorso di attivazione di nuovi punti rete con per il collegamento internet |